Descrizione
Altrettanto degno di nota è il Palazzo Marchesale Folgori, oggi dimora dei padri missionari del P.I.M.E.: all'interno presenta tre cortili con ai lati le relative dipendenze.
In passato, oltre l'edificio lungo 60 metri, vi era un vasto giardino detto la "Fruttiera", la cui bellezza era accresciuta dalla presenza di preziosie vasche e statue di marmo. La proprietà dei Marchesi Folgori si estendeva su un vasto territorio: due moggia incolte antistanti il palazzo ed altre 11 coltivata alle spalle del palazzo stesso.
Annesse alla costruzione vi sono varie cappelle, una delle quali è destinata a cappella cimiteriale e custodisce la tomba del venerabile Padre Paolo Manna, in attesa di beatificazione, su cui è venuto a pregare lo stesso Papa Paolo Giovanni II.
Modalità d'accesso
Il Palazzo Marchesale Folgori di Trentola Ducenta ha l'ingresso con un grande portone. La struttura risulta accessibile a tutti in quasi tutti i punti della struttura, tuttavia, in alcuni luoghi l'accesso potrebbe essere più difficoltoso.
È possibile raggiungere il Palazzo Marchesale Folgori di Trentola Ducenta, seguendo le indicazioni di Google Maps.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Per informazioni su giorni e gli orari di visita, si consiglia di contattare direttamente la struttura.
È possibile incontrare i Missionari di Ducenta la Domenica e i giorni festivi, partecipando alla Santa Messa che si celebra alle 9:30 nella cappella del Beato Paolo Manna.
Ingresso
Punti di contatto
Galleria d'immagini
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 13:45