Piccola casa della divina provvidenza Cottolengo

La Piccola Casa della Divina Provvidenza, nota come “Cottolengo” dal nome del suo Fondatore, è dedicata all’assistenza di persone in condizioni di povertà, malattia, abbandono o particolare bisogno.

Piccola casa della divina provvidenza Cottolengo
Municipium

Descrizione

Si tratta di un’istituzione sia civile che ecclesiale, fondata sulla Divina Provvidenza, animata dalla carità di Cristo, sostenuta dalla preghiera e con i Poveri al centro della sua missione. Vi operano suore, fratelli, sacerdoti e laici, ciascuno con un ruolo specifico nel perseguire i suoi obiettivi.

L’opera ha origine nel 1828, quando San Giuseppe Benedetto Cottolengo istituisce a Torino un primo “ospedaletto” per accogliere i malati privi di assistenza ospedaliera. Dopo circa quattro anni, la sede iniziale, detta “Volta Rossa”, viene chiusa, dando vita alla “Piccola Casa della Divina Provvidenza” nella zona di Valdocco, attuale sede centrale. Nel 1833, la PCDP ottiene il riconoscimento giuridico con Decreto del Re Carlo Alberto.

La casa "Cottolengo" di Trentola Ducenta dispone di ambienti organizzati per ogni gruppo di vita, includendo spazi dedicati alla zona giorno (sala da pranzo, soggiorno, angolo TV, terrazzo esterno e salotto per le visite) e camere singole o doppie con servizi interni per la zona notte. Tutti i locali sono climatizzati. Ogni nucleo usufruisce inoltre di un bagno clinico, servizi igienici collettivi, guardaroba e ambulatorio medico.

La struttura comprende anche spazi comuni, tra cui locali per attività socio occupazionali, una chiesa, un salone polivalente, un'area per fisioterapia, un soggiorno comune, un servizio di barbiere/podologo e uffici direzionali e amministrativi.

All'esterno, un ampio giardino circonda l'edificio.

 

Municipium

Servizi presenti nel luogo

All’interno della struttura operano diverse figure:

  • Infermieri
  • Operatori Socio Sanitari
  • Fisioterapisti
  • Educatori
  • Terapisti Occupazionali
  • Volontari
  • Operatori polivalenti
  • Servizio sociale
  • Medici medicina generale
  • Consulenti medici
  • Personale amministrativo
  • Servizi generali (servizi di ristorazione, lavanderia, pulizia e manutenzione)
  • Religiose della Piccola Casa
Municipium

Modalità d'accesso

La Piccola casa della divina provvidenza Cottolengo di Trentola Ducenta ha ingresso sulla strada. L'ingresso principale presneta un cancello a livello strada, non particolarmente ampio. La struttura all'interno ha aree accessibili a tutti, tanto all'aperto quanto al chiuso.

È possibile raggiungere la Piccola casa della divina provvidenza Cottolengo di Trentola Ducenta, seguendo le indicazioni di Google Maps.

Municipium

Indirizzo

Via Nuova Cottolengo, 81038 Trentola Ducenta CE, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Lunedì : 06:30-22:00
Martedì : 06:30-22:00
Mercoledì : 06:30-22:00
Giovedì : 06:30-22:00
Venerdì : 06:30-22:00
Sabato : 06:30-22:00
Domenica : 06:30-22:00
Municipium

Ingresso

Per favorire lo scambio di rapporti degli ospiti con familiari e amici, non sono stati stabiliti orari particolari di visita. Si richiede, tuttavia, il rispetto delle esigenze degli ospiti e della intera organizzazione.

Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 19:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot